Vai al contenuto
Toggle menu
barbaresco

Treiso e Alba

Treiso e Alba

Numero di MGA (Treiso): 20 (di cui tre condivise con Alba)
Numero di cantine (Treiso): 22

Numero di MGA (Alba): 4 (di cui tre condivise con Treiso)
Numero di cantine (Alba): 10

Sebbene la piccola parte della denominazione che ricade in  comune di Alba (e più precisamente nella frazione di San Rocco Seno d’Elvio) faccia storia a sé dal punto di vista amministrativo, sotto il profilo viticolo e di territorio può essere considerata a tutti gli effetti come come una caso particolare di Treiso, se non addirittura come un vero e proprio prolungamento. Per questo, pur fornendo delle mappe separate per ciascun comune, ho preferito raggrupparli in un’unica scheda, fornendo anche una descrizione per immagini comune.

Treiso

 

Alba

Fatta questa importante premessa, quando si parla della parte meridionale della denominazione viene spontaneo prendere come punto di riferimento il centro abitato di Treiso, che rappresenta un inconfondibile spartiacque visivo (e climatico) tra i due Settori che si possono individuare (prima immagine).

1. Settore Nord. Dei due è quello che per suoli, conformazione delle colline e quote altimetriche più si avvicina al comune di Barbaresco, del quale in alcuni casi può essere considerato un vero e proprio prolungamento. Seguendo le dorsali collinari che lo percorrono e che convergono sul centro abitato di Treiso, questo Settore può essere poi diviso in tre diverse aree (seconda immagine): Castellizzano, Ferrere, Vallegrande e San Stunet, con quest’ultima MGA che sconfina per buona parte anche nel Settore Sud (terza immagine); Marcarini, Pajorè, Giacosa e Casot, che si collocano lungo la dorsale centrale che da Tre Stelle sale verso Treiso e che sul suo lato meglio esposto (quello del Pajorè) può essere considerato un prolungamento del versante del Montaribaldi di Barbaresco (quarta immagine); e infine Ausario, Rizzi e le relative dorsali che convergono sul Bricco di Treiso e che insieme formano la parte più occidentale di questo Settore. Visto nel suo insieme, e considerato anche il gran numero di MGA, il Settore Nord presenta anche uno spettro di stili piuttosto ampio tra i quali si possono citare come esempio l’eleganza floreale dei Rizzi, che si esprime però con maggiore struttura nella zona del Fratin, la verticale classicità del Nervo e il carattere minerale inconfondibile del Casot. Più nervosi e fruttati sono invece i vini di Valeirano e di Castellizzano, che si distinguono poi tra loro in virtù della diversa intensità della struttura: più succosi i primi, più eleganti e lineari invece i secondi. Per le rimanenti MGA vi rimando invece alle relative schede di approfondimento. 

2. Settore Sud. A differenza del precedente, questo settore è caratterizzato da un’unica imponente dorsale che, scendendo  da sud verso nord, tocca prima la frazione di Cappelletto (il punto più alto dell’intera denominazione) e poi il paese di Treiso. Come in ogni dorsale, due sono i versanti che si possono individuare. Quello orientale, a destra nella quinta immagine, non è interessato da alcuna MGA, fatta eccezione per la parte di San Stunet esposta a meridione. Nella restante parte meritano comunque di essere citati sia Bongiovanni (Bungioan) che il lato meglio esposto di cascina Bordino. Decisamente più esteso e conosciuto (quinta e sesta immagine) è invece il versante occidentale che, dopo una prima parte caratterizzata da un’esposizione a ovest piuttosto omogenea, risulta solcato da tre dorsali secondarie che scendono da est verso ovest e il cui versante più apprezzato per il nebbiolo è come sempre quello esposto a meridione. La prima e meno pronunciata è quella di Meruzzano (sesta immagine), seguita a breve distanza dai versanti più aspri e scoscesi di Montersino dove si esalta il lato più selvaggio e solitario di questo settore, che trova la sua espressione più suggestiva nei profondi calanchi conosciuti come Rocche dei Sette Fratelli. Proprio in questo punto ha inizio la terza e ultima dorsale, che scendendo dalla MGA Giacone sconfina nel territorio comunale di Alba e più precisamente nella MGA Rocche Massalupo. A questo proposito è bene ricordare che anche Meruzzano, Montersino e Rizzi rientrano in parte nel comune di Alba. Volendo infine dare un breve inquadramento stilistico ai vini prodotti in questo Settore, possiamo dire che nonostante il substrato geologico sia dato dalla Formazione di Lequio i Barbaresco di queste colline risultano più fruttati e meno tannici di un Barolo di Serralunga d’Alba, vuoi per una percentuale di sabbia leggermente superiore e vuoi per un microclima senza dubbio più fresco.

Nota: il numero di aziende in comune di Alba si riferisce a quelle con sede all’interno dei confini della denominazione o nelle immediate vicinanze.

Treiso
Alba
Continua Green Angle Down Icon

Le MGA di Treiso e Alba