barbaresco
Manzola

La sottile striscia di vigneti alle spalle di Villa Manzola (o Manzola Vecchia), gode oggi tra gli appassionati di minore notorietà rispetto ad altre menzioni confinanti, come Rombone e Valeirano. La tradizione locale tuttavia la pone su livelli di pari dignità e del resto anche i vini in commercio lo giustificano, sebbene con uno stile leggermente più levigato e accessibile rispetto alle due MGA prima menzionate.
Assaggi consigliati
Barbaresco Manzola – Luigino Grimaldi; Barbaresco Manzola – Fiorenzo Nada
Assaggi di riferimento
Barbaresco Valeriano – La Spinetta; Barbaresco Valeirano – Ada Nada; Barbaresco Rombone – Fiorenzo Nada
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
120
158
196
234
272
310
348
386
424
462
Varietà: nebbiolo (46%), barbera (7.5%), dolcetto (8%), moscato (38.5%).
Esposizione: sud-ovest.
Geologia: FL