Vai al contenuto
Toggle menu
barbaresco

Garassino

Treiso e Alba
Garassino

Questa piccola menzione, che occupa l’estrema propaggine della collina del Nervo e dei Rizzi (ma dove l’esposizione ruota ulteriormente verso ovest), ha al suo interno solo un sottile fascia di vigneti che bene si presta alla coltivazione di nebbiolo da Barbaresco. I vini che se ne ottengono hanno in genere una struttura di buona sostanza, ma di minore florealità ed eleganza rispetto ai confinanti Rizzi.

Assaggi consigliati
Barbaresco Garassino – Tenuta Carretta

Assaggi di riferimento
Barbaresco Rizzi Vigna Fratin – Comm- Armando Piazzo; Barbaresco Rizzi – Rizzi

Superficie: 17.42 ha
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
Altitudine: 180 - 260 m
120
158
196
234
272
310
348
386
424
462
Varietà: nebbiolo (31,5%), dolcetto (4,5%), Langhe nebbiolo (12%), Langhe bianco (47%), moscato (5%).
Esposizione: ovest per il versante meglio esposto, nord-est per la restante parte.
Geologia: FL