Vai al contenuto
Toggle menu
barbaresco

Bricco di Neive

Neive
Bricco di Neive

Sebbene i confini della menzione arrivino ad abbracciare anche i vigneti del versante che si affaccia su Coazzolo, per Bricco di Neive – di norma – si intende la vasta fascia di vigneti compresa tra la borgata Moniprandi e la cascina Spessa. Qui, vuoi per l’aumentare della quota altimetrica e vuoi per i terreni particolarmente bianchi, il nebbiolo lascia sovente il passo al moscato, anche se ciò non vuole dire che le condizioni – in particolare di esposizione – siano a lui sfavorevoli. Del resto i Barbaresco che qui vengono prodotti, pur non avendo il dettaglio e la particolare rugosità dei vini di Serraboella, riescono comunque ad esprimere una struttura solida e a volte anche voluminosa.

Assaggi consigliati
Barbaresco Bricco di Neive Vie Erte – Fratelli Cigliuti; Barbaresco Riserva Bricco di Neive – Dante Rivetti

Assaggi di riferimento
Barbaresco Serraboella – Fratelli Cigliuti; Barbaresco Gallina – Oddero; Barbaresco Serraboella Sorì Paitin – Paitin

Superficie: 155.63 ha
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
Altitudine: 250 - 450 m
120
158
196
234
272
310
348
386
424
462
Varietà: nebbiolo (29%), barbera (11,5%), dolcetto (3%), Langhe nebbiolo (6%), Langhe rosso (1%), Langhe bianco (1%), moscato (48,5%).
Esposizione: tra ovest e sud per il versante che guarda Neive, tra est e nord-est per la restante parte.
Geologia: FL