Vai al contenuto
Toggle menu
registro

Novello Nascetta

Novello Nascetta

REGIONE: Piemonte
DENOMINAZIONE: Langhe

Per molti appassionati il nome di Novello evoca immediatamente quello di Barolo. In realtà, a partire dal 2010, il nome di questo comune si associa anche a quello della Nascetta.

Un vitigno a bacca bianca giovane e antico allo stesso tempo, che dopo un lungo periodo di oblio è stato riscoperto tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90 grazie alle cantine Elvio Cogno, prima, e Le Strette poi. Un percorso di valorizzazione che ha portato prima al riconoscimento della DOC Langhe Nascetta (2002) e successivamente, proprio nel 2010, del Langhe Nascetta del Comune di Novello, ratificando così una sorta di primogenitura legata a questo paese e ai suoi produttori.

A differenza però del Barolo, nella cui zona di produzione Novello ricade solo in parte (vedi l’immagine qui sopra), il Langhe Nascetta del Comune di Novello può essere prodotto nell’intero territorio comunale, che a sua volta può essere diviso in tre diversi settori, facilmente individuabili nelle mappe pubblicate qui sotto.

Il Settore Nord e il Settore Est ricadono nella zona di produzione del Barolo e le zone che si possono individuare al loro interno altro non sono altro che le stesse MGA del Barolo già descritte in questa sezione, le quali tuttavia non possono essere utilizzate sulle etichette di Langhe Nascetta del Comune di Novello.

Il Settore Ovest, esterno alla zona del Barolo, è quello che ad oggi può vantare la maggiore presenza del vitigno Nascetta e una tradizione altrettanto radicata in termini di zone e di toponimi. Per questo, partendo proprio dalle tradizioni locali e dall’analisi del paesaggio, ho pensato di identificare al suo interno 11 diverse aree, del tutto assimilabili in termini pratici alle MGA del Barolo, ma che al momento non godono di alcun riconoscimento ufficiale.

Fatta eccezione per la zona Pasinotti, che dal punto di vista dei suoli, dell’esposizione e della pendenza potrebbe essere considerata come un’estensione del Settore Est (e in particolare della MGA Sottocastello di Novello), il resto del Settore Ovest può essere visto come un unico grande versante che dal paese di Novello degrada verso la valle del fiume Tanaro.

Un versante solcato da una serie di valli e di crinali che permettono di individuare facilmente le rimanenti dieci zone storiche, ben visibili sia nella mappa qui sotto sia nella seconda immagine panoramica. Più precisamente si tratta di: Baricalino, Belmonda, Bricco Neri, Chiarene, Fasana, Fornaci, Il Pavre, Piano, Rostagni, Tarditi Soprani, Tarditi Sottani.