Vai al contenuto
Toggle menu
registro

Conti Capponi – Villa Calcinaia

Comune Greve in Chianti
Indirizzo Via Citille 84
Telefono 055.854008
E-mail ufficio@villacalcinaia.it
Sito web www.conticapponi.it

REGIONE: Toscana; DENOMINAZIONE: Chianti Classico; UGA: Montefioralle, Greve

L’attuale UGA Montefioralle ha storicamente annoverato al suo interno quattro grandi fattorie: la Fattoria di Montefioralle, che imbottigliava con il marchio Castello di Montefioralle, Zano, che oggi fa parte delle Tenute del Cabreo della famiglia Folonari, e infine Castello di Verrazzano e Villa Calcinaia, che ancora oggi sono sul mercato con un proprio marchio.

Nel caso specifico di Villa Calcinaia, la sua estensione rispetto a un tempo si è però ridotta e, fatta eccezione per la zona di Le Refìe dove si coltivano marsanne e viognier, si limita oggi alla sola UGA Montefioralle dove in termini di superficie è seconda soltanto a Castello di Verrazzano.

Dal punto di vista vitivinicolo, ciò che più la caratterizza è il fatto di trovarsi esattamente lungo la fascia di transizione tra l’Alberese e la Formazione di Sillano*, e questo ha convinto Sebastiano Capponi a creare tre Chianti Classico da singolo vigneto.

Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna Bastignano, che fece il suo esordio nel 2006 come vino IGT, nasce dalle terrazze più alte della omonima vigna** dove l’Alberese dona al vino un carattere solido e allo stesso tempo slanciato. Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna La Fornace nasce invece più vicino al corso del fiume Greve, dove la particolare combinazione tra sabbie e argille grigie conferisce al vino un profilo più elegante. Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna Contessa Luisa, infine, si lega a suoli più profondi e argillosi: questo ne spiega il carattere generoso e quasi opulento, dovuto probabilmente anche all’esposizione a occidente.

* Qui presente in una delle sue tante sfumature catalogate sulle mappe geologiche di un tempo come “complesso caotico”.
** A proposito di Vigna Bastignano e di Vigna Contessa Luisa, l’utilizzatore più attento noterà una leggera ma importante differenza tra le immagini panoramiche e quanto riportato sulla mappa geologica della tenuta: nel primo caso è indicata infatti la reale estensione delle due vigne, mentre nella seconda soltanto la parte utilizzata ad oggi per produrre i rispettivi Chianti Classico Gran Selezione.

Per approfondire: Chianti Classico, l’Atlante delle UGA

Continua Green Angle Down Icon
Vini
Chianti Classico
Cappone
Montefioralle e/or Greve (Greve in Chianti)
Prima annata: -
Chianti Classico
Piegaia
Montefioralle e/or Greve (Greve in Chianti)
Prima annata: -
Chianti Classico
Villa Calcinaia
Montefioralle e/or Greve (Greve in Chianti)
Prima annata: -
Chianti Classico Riserva
Piegaia
Montefioralle e/or Greve (Greve in Chianti)
Prima annata: -
Chianti Classico Riserva
Villa Calcinaia
Montefioralle e/or Greve (Greve in Chianti)
Prima annata: -
Chianti Classico Gran Selezione
Vigna Bastignano
Montefioralle e/or Greve (Greve in Chianti)
Prima annata: 2006
Chianti Classico
Vigna Contessa Luisa
Montefioralle e/or Greve (Greve in Chianti)
Prima annata: 2013
Chianti Classico
Vigna La Fornace
Montefioralle e/or Greve (Greve in Chianti)
Prima annata: 2013
Colli della Toscana Centrale IGT
Villa Calcinaia Casarsa
Montefioralle e/or Greve (Greve in Chianti)
Prima annata: -
Colli della Toscana Centrale IGT
Villa Calcinaia Mammolo
Montefioralle e/or Greve (Greve in Chianti)
Prima annata: -
Colli della Toscana Centrale IGT
Villa Calcinaia Occhiorosso
Montefioralle e/or Greve (Greve in Chianti)
Prima annata: -
Colli della Toscana Centrale IGT
Villa Calcinaia Sanforte
Montefioralle e/or Greve (Greve in Chianti)
Prima annata: -
UGA
Greve
0,45 ha
Montefioralle (o/or Greve)
31,35 ha
Vigne e/o Poderi
Vigna Bastignano
1,53 ha
Vigna Contessa Luisa
1,64 ha
Vigna La Fornace
1,00 ha
Posizione deii vigneti
Conti Capponi – Villa Calcinaia
Mappe di dettaglio