Vai al contenuto
Toggle menu
registro

Le Tenute

A differenza della sezione I Luoghi, qui ci concentreremo su singole aziende, il più delle volte caratterizzate da un nucleo vitato unico, o comunque principale, che le configura così come delle vere e proprie tenute. Famose o meno famose, poco importa. Di sicuro si tratta di aziende uniche per storia e paesaggio, e a volte addirittura fondamentali nella storia del vino italiano e/o della denominazione a cui appartengono.

Per alcune l’analisi riguarderà l’intera proprietà, altre volte invece solo la parte più storica o significativa, senza che ciò implichi ovviamente un maggiore pregio rispetto agli altri vigneti dell’azienda non soggetti ad un approfondimento specifico.

A differenza di Barolo, dove le singole schede sono redatte seguendo un criterio ben preciso, in questo caso le singole voci che troverete nelle varie schede sono state utilizzate con una certa elasticità e per questo necessitano di alcune importanti precisazioni.

  • Vini. Sotto questa voce sono elencati soltanto i vini principali prodotti dall’azienda, che potranno essere rossi o bianchi a seconda della tipologia in cui l’azienda stessa è specializzata. Ciò non toglie che potrete imbattervi in alcune eccezioni legate a vini particolarmente significativi o comunque citati nel testo descrittivo dell’azienda, nelle immagini e nelle mappe.
  • UGA. Nel caso in cui la denominazione dove ricade l’azienda preveda la suddivisione in UGA (Unità Geografiche Aggiuntive), qui verrà indicata la superficie vitata approssimativa che l’azienda stessa detiene all’interno delle diverse UGA, anche nel caso in cui il nome della UGA non venga poi utilizzata sull’etichetta di uno o più vini.
  • Vigne e/o Poderi. È la voce che richiede maggiore elasticità nella lettura. Nel caso delle denominazioni in cui è previsto un elenco ufficiale delle menzioni Vigna, sotto questa voce troverete soltanto le Vigne che l’azienda ha iscritto in tale elenco, accompagnate dalla superficie approssimativa. Nel caso in cui questo elenco non esista sono invece riportate soltanto le vigne che a nostro parere sono da ritenere storiche o comunque più significative, sempre accompagnate dalla superficie approssimativa. In altri casi ancora, infine, potranno essere riportati i principali poderi (gruppi di vigneti) in cui l’azienda può essere suddivisa.
  • Posizione dei vigneti. È una mappa che permette di localizzare in modo semplice l’azienda e i suoi vigneti all’interno della denominazione, della UGA o più in generale del territorio in cui ricade. Con un puntino rosso verrà indicata la posizione dei vigneti che si sviluppano attorno al centro aziendale, mentre gli altri vigneti saranno indicati con un puntino azzurro.
  • Mappe di dettaglio. A differenza di quanto accade per le aziende di Barolo, qui troverete vari tipi di mappe, che potranno essere geoviticole©, fisiche oppure semplici planimetrie con i nomi dei principali vigneti, dei vitigni coltivati o ancora del vino a cui a cui alcuni specifici vigneti sono destinati.
Continua Green Angle Down Icon
Search Icon
Angle up white