barbaresco
Vallegrande

Se si eccettuano le vigne più vicine al fondovalle e quelle al confine con Giacosa, questa menzione può vantare diverse buone posizioni da nebbiolo, sia per esposizione che per caratteristiche del terreno. Difficile tuttavia trovare un tratto comune nei vini, che spaziano dallo stile più lineare dei Barbaresco di Cà del Baio a quello invece più ruvido dei fratelli Grasso (per quanto la differenza potrebbe essere imputabile anche alle diverse filosofie di vinificazione).
Assaggi consigliati
Barbaresco Vallegrande – Cà del Baio; Barbaresco Vallegrande – Fratelli Grasso
Assaggi di riferimento
Barbaresco San Stunet – Piero Busso; Barbaresco Asili e Marcarini – Cà del Baio; Barbaresco Castellizzano – Cantina Pertinace
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
120
158
196
234
272
310
348
386
424
462
Varietà: nebbiolo (31,5%), barbera (16%), dolcetto (11,5%), Langhe nebbiolo (7%), Langhe rosso (3,5%), Langhe bianco (9%), moscato (21,5%).
Esposizione: tra ovest e sud-ovest per le parti meglio esposte, tra nord e nord-ovest per la restante parte.
Geologia: MSAs