Vai al contenuto
Toggle menu
barbaresco

Trifolera

Barbaresco
Trifolera

Primo dei tre crinali che dal versante di Tre Stelle scendono in direzione della Martinenga, la menzione Trifolera fino ad oggi non è mai stata utilizzata su un’etichetta di un Barbaresco. Poche, del resto, sono le posizioni di qualità paragonabili alle migliori di questo settore, cosa che giustifica anche la maggiore presenza di dolcetto, barbera e altri vitigni.

Assaggi consigliati

Superficie: 25.19 ha
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
Altitudine: 200 - 330 m
120
158
196
234
272
310
348
386
424
462
Varietà: nebbiolo (49,5%), barbera (7,5%), dolcetto (9,5%), Langhe nebbiolo (22%), Langhe rosso (1%), Langhe bianco (10,5%).
Esposizione: ovest per le zone meglio esposte, tra nord e nord-ovest per la restante parte.
Geologia: MSAl; MSAs