Vai al contenuto
Toggle menu
barbaresco

Starderi

Neive
Starderi

La collina di Starderi ha conformazione ed esposizioni del tutto simili a quella di Balluri, in particolare lungo il versante più soleggiato. Superiore è invece la densità vitata, quasi a voler ribadire la maggiore notorietà acquisita negli ultimi vent’anni da questa menzione che è in grado di esprimere dei Barbaresco tra i più solidi e saporiti di tutto il comune. Valido è in particolare il settore di vigne che inizia a est della Borgata Pelisseri e termina in prossimità della cascina Palazzina, con quest’ultima caratterizzata in genere da uno stile più caldo e carnoso.

Assaggi consigliati
Barbaresco Starderi – Olek Bondonio; Barbaresco Starderi – La Spinetta

Assaggi di riferimento
Barbaresco Mondino – Piero Busso; Barbaresco Serracapelli – Cecilia Monte; Barbaresco Serragrilli – Marchesi di Barolo

Superficie: 95.68 ha
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
Altitudine: 170 - 270 m
120
158
196
234
272
310
348
386
424
462
Varietà: nebbiolo (43%), barbera (18,5%), dolcetto (3%), Langhe nebbiolo (16%), Langhe rosso (6%), Langhe bianco (2%), moscato (11,5%).
Esposizione: da ovest a sud-ovest per le parti meglio esposte, nord e nord-est per la restante parte.
Geologia: MSAl