Vai al contenuto
Toggle menu
barbaresco

Serracapelli

Neive
Serracapelli

Situata a ridosso del confine con la provincia di Asti e dunque all’estremo nord della denominazione Barbaresco, la menzione Serracapelli ha il suo nucleo principale nell’isola collinare che culmina nel bricco lungo i cui versanti troviamo la Vigna Messoirano. Fatta eccezione per il versante esposto a nord e a nord-est, il resto della menzione può vantare vigneti bene esposti e in posizioni spesso aperte e luminose, di sicuro tra le migliori di questo settore. Ben caratterizzati sono poi anche i vini, che prediligono un’impostazione elegante, ben levigata e in genere più fruttata rispetto ad altre zone di questo comune. Un carattere che si ritrova poi anche nei vigneti meglio esposti della borgata Pallareto (Poderi Elia).

Menzioni Vigna: Messoirano.

Assaggi consigliati
Barbaresco Serracapelli – Cecilia Monte; Barbaresco Serracapelli – Poderi Elia

Assaggi di riferimento
Barbaresco Bordini – Fontanabianca; Barbaresco Starderi – La Spinetta; Barbaresco San Giuliano Bricco – Pasquale Pelissero

Superficie: 142.5 ha
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
Altitudine: 210 - 305 m
120
158
196
234
272
310
348
386
424
462
Varietà: nebbiolo (25,5%), barbera (16%), dolcetto (7%), Langhe nebbiolo (12%), Langhe rosso (2%), Langhe bianco (12,5%), moscato (25%).
Esposizione: tra ovest e sud-est per le parti meglio esposte, tra nord e nord-est (e in alcuni casi nord-ovest) per la restante parte.
Geologia: MSAs; MSAl