Vai al contenuto
Toggle menu
barbaresco

San Stunet

Treiso e Alba
San Stunet

Essendo attraversata dal confine ideale che divide il Settore Nord di Treiso da quello Sud, la menzione San Stunet esprime due “anime” tra loro molto diverse. Da un lato il pendio scosceso, emozionante ed assolato di cascina Tolino, dominato dalla piccola cappella di San Stefanetto (San Stunet). Dall’altro invece il nucleo di vigneti che ruota attorno alla cantina Pelissero, più fresco sul lato rivolto verso Castellizzano, più caldo invece su quello opposto, dove il nebbiolo torna ad avere un ruolo importante. In termini stilistici, i vini ottenuti dal primo settore (Pelissero e Piero Busso) hanno maggiore profondità e articolazione, oltre a una grana tannica molto gustosa e del tutto in linea con l’esposizione e la qualità dei terreni.

Assaggi consigliati
Barbaresco San Stunet – Piero Busso; Barbaresco San Stunet – Fratelli Grasso; Barbaresco Tulin – Pelissero

Assaggi di riferimento
Barbaresco Albesani Borgese – Piero Busso; Barbaresco Marcarini – Cò del Baio; Barbaresco Vallegrande – Fratelli Grasso

Superficie: 36.87 ha
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
Altitudine: 280 - 420 m
120
158
196
234
272
310
348
386
424
462
Varietà: nebbiolo (66,5%), barbera (4%), dolcetto (4,5%), Langhe nebbiolo (15%), Langhe bianco (6,5%), moscato (3,5%).
Esposizione: tra ovest e nord-ovest per il versante rivolto verso Giacosa e Vallegrande, nord-est per il versante di Castellizzano, tra sud e sud-est per il versante della cascina Tolino.
Geologia: MSAs; FL