Vai al contenuto
Toggle menu
barbaresco

San Giuliano

Neive
San Giuliano

Posta alla confluenza dei crinali degli Albesani e dei Gallina, questa piccola menzione si sviluppa in due diversi settori: uno immediatamente a ridosso del centro storico (a sinistra nella prima immagine), con esposizione più fresca e una maggiore presenza di vitigni diversi dal nebbiolo, l’altro invece attorno all’omonimo bricco, arrivando a inglobare parte dei vigneti della cascina Crosa. Lo stile, stando ai vini assaggiati fino ad ora, spazia dalla lineare eleganza di Na Giurnà alla tannicità più classica di Pasquale Pelissero e di Fattoria San Giuliano.

Assaggi consigliati
Barbaresco Na Giurnà – Elia; Barbaresco San Giuliano Bricco – Pasquale Pelissero

Assaggi di riferimento
Barbaresco Albesani Santo Stefano – Castello di Neive; Barbaresco Gallina – Oddero Poderi e Cantine

Superficie: 18.09 ha
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
Altitudine: 230 - 270 m
120
158
196
234
272
310
348
386
424
462
Varietà: nebbiolo (47,5%), barbera (7%), dolcetto (2%), Langhe nebbiolo (5,5%), Langhe rosso (3%), Langhe bianco (13,5%), moscato (21,5%).
Esposizione: tra ovest e nord-ovest e tra est e sud-est.
Geologia: MSAs; MSAl