barbaresco
Ronchi

Superate le due insenature di Montefico e di Montestefano, il Versante Orientale di Barbaresco torna ad avere uno sviluppo regolare come nell’Ovello e anche di più, visto che l’esposizione rimane in prevalenza a est. In quest’ultima parte, che si affaccia sui Cottà di Neive, la MGA più importante in termini di superficie è Ronchi, il cui buon valore è stato più volte dimostrato nel corso degli ultimi decenni grazie a vini dal carattere non lontano da quello di Montestefano, ma con un tannino a volte più rugoso.
Assaggi consigliati
Barbaresco Ronchi – Albino Rocca; Barbaresco Ronchi – Ronchi
Assaggi di riferimento
Barbaresco Montefico – Carlo Giacosa; Barbaresco Montestefano – La Cà Növa; Barbaresco Ovello Vigna Loreto – Albino Rocca
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
120
158
196
234
272
310
348
386
424
462
Varietà: nebbiolo (70%), barbera (9,5%), dolcetto (7,5%), Langhe nebbiolo (2,5%), Langhe rosso (1%), Langhe bianco (9,5%).
Esposizione: est.
Geologia: MSAl