Vai al contenuto
Toggle menu
barbaresco

Rocche Massalupo

Treiso e Alba
Rocche Massalupo

Questa zona, il cui nome è entrato nell’uso comune solo con il riconoscimento delle menzioni geografiche aggiuntive, rappresenta una sorta di continuazione della MGA Giacone. Il lato di cascina Fondoprà, più dolce e arioso, ha infatti terreni e morfologia che ricordano la zona di Basso e anche i vini ne riprendono in parte lo stile, sebbene con un pizzico in meno di profondità. Il versante di cascina Trinchero, e soprattutto quello che si affaccia sul Montersino, ha invece uno sviluppo più ripido e terreni più bianchi che anticipano il versante di Giacone che sale verso le Rocche dei Sette Fratelli. Qui lo stile si fa più sottile pur mantenendo una piacevole rugosità di fondo.

Assaggi consigliati
Barbaresco Riserva Rocche Massalupo – Lodali; Barbaresco Rocche Massalupo – Manuel Marinacci

Assaggi di riferimento
Barbaresco Nervo – Cantina Pertinace; Barbaresco Giacone – Cascina Alberta; Barbaresco Giacone Lorens – Lodali

Superficie: 60.71 ha
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
Altitudine: 200 - 300 m
120
158
196
234
272
310
348
386
424
462
Varietà: nebbiolo (56,5%), barbera (13%), dolcetto (4,5%), Langhe nebbiolo (4%), Langhe rosso (3%), Langhe bianco (1%), moscato (18%).
Esposizione: tra ovest e nord-ovest per il versante di cascina Fondoprà, sud-ovest per il versante di cascina Trinchero, tra sud e sud-est per la restante parte.
Geologia: FL