Vai al contenuto
Toggle menu
barbaresco

Roccalini

Barbaresco
Roccalini

Osservabile più facilmente con un drone che seguendo le normali vie di comunicazione, la menzione Roccalini è meno conosciuta di quanto invece meriterebbe. I buoni terreni e soprattutto le buone esposizioni, in particolare nella parte alta dell’anfiteatro compreso tra il confine occidentale della MGA e la cascina Berchialla, fanno di Roccalini una delle zone più interessanti di tutta Barbaresco (con potenzialità non lontane da quelle delle migliori vigne delle Roncagliette). Non è un caso quindi che Bruno Giacosa, in passato, abbia acquistato uve con regolarità da Cascina Roccalini, prima che i titolari iniziassero a vinificarle in proprio.

Assaggi consigliati
Barbaresco Roccalini – Cascina Roccalini

Assaggi di riferimento
Barbaresco Roncagliette – Olek Bondonio; Barbaresco Roncaglie – Poderi Colla

Superficie: 34.58 ha
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
Altitudine: 170 - 280 m
120
158
196
234
272
310
348
386
424
462
Varietà: nebbiolo (84,5%), barbera (2%), Langhe nebbiolo (13,5%).
Esposizione: sud-ovest per le vigne meglio esposte; ovest e nord per la restante parte.
Geologia: MSAl