Rivetti

La lunga dorsale che nasce dalla pianura e sale fino al Bricco di Neive e al confine meridionale della denominazione Barbaresco, è occupata nella sua parte iniziale dalla menzione Rivetti. Dei due versanti, il più coltivato e anche il più esteso è quello rivolto verso Neive, in direzione ovest. I terreni, inizialmente rossicci e più adatti alla barbera, si fanno più chiari mano a mano che la quota altimetrica sale e ci si avvicina alla borgata Rivetti. Stando ai primi assaggi dell’unico vino fino ad oggi in produzione, lo stile appare più levigato ed elegante rispetto a Serraboella e a Bricco di Neive.
Assaggi consigliati
Barbaresco Pilone nei Rivetti – Cascina Vano
Assaggi di riferimento
Barbaresco Canova – Cascina Vano; Barbaresco Serraboella – Fratelli Cigliuti; Barbaresco Bricco di Neive – Dante Rivetti