Vai al contenuto
Toggle menu
barbaresco

Rio Sordo

Barbaresco
Rio Sordo

La dorsale del Rio Sordo, che dall’omonima borgata sale verso cascina Bruciata, gode da tempo di ottima reputazione. In particolare le vigne più vicine alla sommità del versante meglio esposto, che godono della luce solare fin dalle prime ore del mattino. Più fresca è invece l’esposizione delle vigne che si sviluppano in prossimità di cascina Bruciata, che nonostante ciò possono vantare una buona reputazione risalente già agli ultimi decenni dell’800. Quanto allo stile, i vini di Rio Sordo possono essere considerati una sorta di blend tra Asili e Rabajà, con un pizzico in più di calore nel versante a sud e sud-ovest e una maggiore mineralità invece nel settore di cascina Bruciata.

Assaggi consigliati
Barbaresco Rio Sordo – Cà Romè; Barbaresco Rio Sordo – Cascina delle Rose; Barbaresco Rio Sordo – Musso

Assaggi di riferimento
Barbaresco Tre stelle – Cascina delle Rose; Barbaresco Asili – Ceretto; Barbaresco Pora – Musso; Barbaresco Rabajà – Bruno Rocca

Superficie: 25.06 ha
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
Altitudine: 190 - 315 m
120
158
196
234
272
310
348
386
424
462
Varietà: nebbiolo (81%), barbera (3%), dolcetto (1%), Langhe nebbiolo (14,5%), Langhe rosso (0,5%).
Esposizione: da ovest a sud-ovest per il versante meglio esposto, nord-ovest e da nord a nord-est per la restante parte.
Geologia: MSAl; MSAs