Vai al contenuto
Toggle menu
barbaresco

Rabajà – Bas

Barbaresco
Rabajà – Bas

A dispetto del nome – coniato di recente in occasione del riconoscimento ufficiale delle menzioni geografiche – questa zona gode di una lunga tradizione grazie in particolare alla famiglia Minuto di Cascina Luisin, che fino a poche vendemmie fa l’ha utilizzata per il suo Barbaresco Rabajà (così come in passato anche la cantina Luigi Bianco, oggi Castello di Verduno). Piccola in estensione – la più piccola di tutto il comune e dell’intera denominazione – ha per questo caratteristiche di terreno e di esposizione piuttosto omogenee e produce in genere vini di buon volume e struttura.

Assaggi consigliati
Barbaresco Rabajà Bas – Cascina Luisin

Assaggi di riferimento
Barbaresco Rabajà – Cascina Luisin; Barbaresco Muncagota – Produttori del Barbaresco

Superficie: 1.81 ha
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
Altitudine: 265 - 285 m
120
158
196
234
272
310
348
386
424
462
Varietà: nebbiolo (100%).
Esposizione: ovest in prevalenza.
Geologia: MSAl