Vai al contenuto
Toggle menu
barbaresco

Pora

Barbaresco
Pora

Se escludiamo la sottile striscia di vigneti prossima al fondovalle,che si snoda dal confine con la Martinenga fino quasi al fiume Tanaro, la menzione Pora può vantare al suo interno una serie di posizioni di assoluto rilievo che giustificano ampiamente la notorietà di cui ha sempre goduto. Eccellente, in particolare, è la vigna della Cittadella, che si sviluppa subito al di sotto del Bricco del Faset, così come molto buone sono la parte alta al confine con gli Asili e le vigne meglio esposte nella conca ai piedi del Faset.

Assaggi consigliati
Barbaresco Pora – Musso; Barbaresco Riserva Pora – Produttori del Barbaresco

Assaggi di riferimento
Barbaresco Rio Sorso – Musso; Barbaresco Riserva Asili – Produttori del Barbaresco; Barbaresco Martinenga – Tenute Cisa Asinari / Marchesi di Gresy

Superficie: 22.48 ha
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
Altitudine: 170 - 255 m
120
158
196
234
272
310
348
386
424
462
Varietà: nebbiolo (83%), barbera (1,5%), dolcetto (3,5%), Langhe rosso (1,5%), Langhe bianco (10,5%).
Esposizione: tra ovest e sud-est nella conca centrale ai piedi del Faset, tra sud e sud-ovest per la restante parte.
Geologia: MSAl