Vai al contenuto
Toggle menu
barbaresco

Ovello

Barbaresco
Ovello

La menzione Ovello, così come oggi è delimitata, si sviluppa su entrambi i versanti della dorsale che da Vicenziana sale verso Barbaresco. Una menzione quindi molto estesa (in assoluto la più estesa dell’intero comune) e che al suo interno può vantare una presenza più che significativa del vitigno nebbiolo. Dei due versanti che la compongono, quello di cascina Morassino e del Bernino è di norma il più fresco e trova le sue posizioni migliori nelle vigne in cui l’esposizione gira verso sud-est. Il versante opposto, che comprende al suo interno le zone storiche del Loreto, del Casot e della Canova, gode invece di un’esposizione più calda, fatta eccezione per le vigne della Canova più vicine al centro abitato di Barbaresco.

Menzioni Vigna: Loreto.

Assaggi consigliati
Barbaresco Ovello – Carlo Boffa; Barbaresco Ovello – Cantina del Pino; Barbaresco Ovello – Cascina Morassino; Barbaresco Ovello Vigna Loreto – Albino Rocca

Assaggi di riferimento
Barbaresco Pajè – Carlo Boff; Barbaresco Rabajà – Giuseppe Cortese; Barbaresco Ronchi – Albino Rocca

Superficie: 78.44 ha
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
Altitudine: 160 - 275 m
120
158
196
234
272
310
348
386
424
462
Varietà: nebbiolo (76,5%), barbera (6%), dolcetto (4,5%), Langhe nebbiolo (2,5%), Langhe rosso (5,5%), Langhe bianco (5%).
Esposizione: tra nord-est e sud-est per il versante del Bernino e cascina Morassino, tra ovest e sud-ovest - in prevalenza - per il versante opposto.
Geologia: MSAl