Vai al contenuto
Toggle menu
barbaresco

Muncagota

Barbaresco
Muncagota

Seguendo la tradizione consolidatasi negli ultimi decenni, e così come accaduto anche per altre menzioni, il nome Muncagota (versione dialettale di Moccagatta) è stato esteso ad una zona un poco più ampia rispetto ai confini storici. Alle vigne che si estendono ai piedi dell’omonima cascina (e rivolti dunque verso Barbaresco e il fiume Tanaro), è stata infatti aggiunta anche una parte dei vigneti del versante orientale (rivolto verso Neive) e che rappresentano in pratica la parte più alta dei Ronchi. Specie nel primo caso, le esposizioni non possono dirsi tra le più calde del comune, ma nonostante ciò possono dare vini di buona struttura e carattere, così come dimostrato in più di un’occasione dal Bric Balin di Moccagatta (la cui parte più consistente arriva appunto da questo versante). Degno di nota è poi anche il Muncagota della Produttori del Barbaresco, che al contrario nasce in prevalenza dal versante rivolto a est.

Assaggi consigliati
Barbaresco Riserva Muncagota – Produttori del Barbaresco

Assaggi di riferimento
Barbaresco Asili – Produttori del Barbaresco; Barbaresco Ronchi – Albino Rocca

Superficie: 9.65 ha
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
Altitudine: 250 - 315 m
120
158
196
234
272
310
348
386
424
462
Varietà: nebbiolo (89,5%), barbera (2%), dolcetto (4,5%), Langhe nebbiolo (4%).
Esposizione: tra ovest e nord-ovest per il lato rivolto verso il Tanaro, est in prevalenza per la restante parte.
Geologia: MSAl