Vai al contenuto
Toggle menu
barbaresco

Montestefano

Barbaresco
Montestefano

Del tutto analogo al Montefico per giacitura, esposizione e quota altimetrica, il Montestefano è senza ombra di dubbio uno dei grandi classici della denominazione (e non a caso fu il primo cru ad essere vinificato in purezza nel 1961). Capace di produrre Barbaresco di solida struttura e di esplicita austerità (i più frequenti), in certe annate e presso alcuni produttori riesce a volte ad esprimersi anche con eleganza e distensione, senza tuttavia raggiungere la delicatezza del vicino Montefico.

Assaggi consigliati
Barbaresco Montestefano – La Cà Növa; Barbaresco Montestefano – Prunotto; Barbaresco Riserva Montestefano – Produttori del Barbaresco; Barbaresco Montestefano – Serafino Rivella

Assaggi di riferimento
Barbaresco Montefico – Carlo Giacosa; Barbaresco Montefico Vigna Bric Mentina – La Cà Növa; Barbaresco Riserva Montefico – Produttori del Barbaresco

Superficie: 10.16 ha
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
Altitudine: 175 - 265 m
120
158
196
234
272
310
348
386
424
462
Varietà: nebbiolo (94%), barbera (2%), dolcetto (2%), Langhe nebbiolo (2%).
Esposizione: tra sud e sud-est, più una piccola parte a est e nord-est.
Geologia: MSAl