Vai al contenuto
Toggle menu
barbaresco

Meruzzano

Treiso e Alba
Meruzzano

Meruzzano è in assoluto la menzione più estesa di Treiso oltre che la seconda di tutta la denominazione, subito alle spalle di Canova a Neive. Come tale esprime al suo interno situazioni tra loro molto diverse: dai vigneti del Cappelletto e dintorni, caratterizzati da quote altimetriche quasi estreme per il nebbiolo, a quelli più bassi di Camairano, Castellengo e cascina Borsa. Nel mezzo invece i vigneti della borgata Meruzzano o Mervisano, che trovano un buon compromesso tra quote altimetriche ed esposizioni, esprimendo vini tra i più compatti e vigorosi del Settore Sud del comune. Più lineari, minerali e a volte quasi stilizzati invece i Barbaresco di Camairano.

Assaggi consigliati
Barbaresco Meruzzano – Orlando Abrigo; Barbaresco – Cà du Luin; Barbaresco Meruzzano – Runchet

Assaggi di riferimento
Barbaresco Montersino – Orlando Abrigo; Barbaresco Rizzi Vigna Fratin – Comm. Armando Piazzo; Barbaresco Montersino – Albino Rocca

Superficie: 155.98 ha
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
Altitudine: 245 - 500 m
120
158
196
234
272
310
348
386
424
462
Varietà: nebbiolo (22%), barbera (2%), dolcetto (5%), Langhe nebbiolo (10%), Langhe rosso (1%), Langhe bianco (5%), moscato (55%).
Esposizione: tra ovest e sud per il versante meglio esposto compreso tra la borgata Camairano e la borgata Meruzzano, ovest tra Ciabot Giachino, il Cappelletto e il confine sud del comune, tra nord e nord-ovest per la restante parte.
Geologia: FL