Marcarini

La menzione Marcarini può essere divisa in tre parti ben distinte:quella rivolta a ovest (prima immagine), dove al confine con il Pajorè e nella parte più bassa, conosciuta come Baudran, si hanno ottime posizioni da nebbiolo; il Monte Aribaldo (seconda immagine), sul quale domina la Villa Gresy e dove per tradizione era coltivato dolcetto nonostante l’ottima esposizione; e infine quella rivolta ad est (terza e quarta immagine), che si affaccia sulla Vallegrande. Meno marcate sono invece le differenze tra i vini oggi in commercio, che si distinguono per la loro impostazione spesso delicata e di immediata fruibilità.
Assaggi consigliati
Barbaresco Marcarini – Cà del Baio; Barbaresco Marcarini – Cantina Pertinace
Assaggi di riferimento
Barbaresco Asili – Cà del Baio; Barbaresco Nervo – Cantina Pertinace