Vai al contenuto
Toggle menu
barbaresco

Giacosa

Treiso e Alba
Giacosa

Parte terminale della dorsale che dai Roccalini di Barbaresco sale verso Treiso (passando per Roncagliette, Roncaglie, Montaribaldi, Pajorè e Marcarini), la menzione Giacosa, almeno nella parte di vigneti rivolta verso il Bricco di Treiso (e sopra la menzione Casot), può vantare anch’essa posizioni di tutto rispetto. Nella parte più elevata risultano tuttavia più fresche per via della maggiore quota altimetrica, e non è quindi un caso che lo chardonnay sia qui piuttosto diffuso. Se paragonati a quelli di Marcarini o Casot, i Barbaresco di questa MGA hanno in genere un po’ più di frutto e di corpo.

Assaggi consigliati
Barbaresco Giacosa Spessa – Fratelli Grasso; Barbaresco Giacosa – La Ganghija

Assaggi di riferimento
Barbaresco Marcarini – Cantina Pertinace; Barbaresco Casot – Giuseppe Nada

Superficie: 31.48 ha
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
Altitudine: 300 - 410 m
120
158
196
234
272
310
348
386
424
462
Varietà: nebbiolo (30,5%), barbera (3%), dolcetto (10%), Langhe nebbiolo (4%), Langhe rosso (1%), Langhe bianco (28,5%), moscato (23%).
Esposizione: ovest in prevalenza per la parte rivolta verso il Bricco di Treiso, nord-ovest e est-nord-est per la restante parte.
Geologia: MSAs; FL