Vai al contenuto
Toggle menu
barbaresco

Ferrere

Treiso e Alba
Ferrere

Utilizzata solo in tempi molto recenti su un’etichetta di Barbaresco (sebbene già vinificata in purezza nel corso degli anni ‘70 e ‘80 da Sergio Vezza), questa menzione occupa per buona parte lo stesso versante di Castellizzano, ma con esposizione leggermente ruotata verso occidente, almeno nelle parti più vocate al nebbiolo. Come Castellizzano, anche Ferrere produce vini di buona struttura (di certo superiore al suo potenziale teorico), per quanto meno brillanti e reattivi.

Assaggi consigliati
Barbaresco Ferrere – Bricco Ciarla

Assaggi di riferimento
Barbaresco Castellizzano – Cascina Occellini

Superficie: 68.38 ha
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
Altitudine: 250 - 410 m
120
158
196
234
272
310
348
386
424
462
Varietà: nebbiolo (33%), barbera (9%), dolcetto (7%), Langhe nebbiolo (6,5%), Langhe rosso (2,5%), Langhe bianco (4,5%), moscato (37,5%).
Esposizione: ovest per le zone meglio esposte, da nord-est a nord-ovest per la restante parte.
Geologia: MSAs