barbaresco
Fausoni

Situata a pochissima distanza in linea d’aria dalla MGA Gallina, da cui si distingue non soltanto per giacitura ed esposizioni, ma anche per lo stile più solido e rugoso dei suoi vini, questa menzione è in realtà più estesa di quanto la superficie attualmente destinata a vigneto lasci intendere. Le posizioni migliori – e al momento anche più sfruttate per la produzione di Barbaresco – si concentrano tuttavia in un’area piuttosto ristretta, che coincide con il versante esposto ovest, subito ai piedi della cascina Fausoni, all’interno del quale si distingue la Vigna del Salto.
Menzioni Vigna: Del Salto.
Assaggi consigliati
Barbaresco Fausoni – Sottimano
Assaggi di riferimento
Barbaresco Gallina – Ugo Lequio; Barbaresco Currà – Sottimano
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
120
158
196
234
272
310
348
386
424
462
Varietà: nebbiolo (47%), barbera (12,5%), dolcetto (4%), Langhe nebbiolo (28%), Langhe rosso (3%), Langhe bianco (3%), moscato (2,5%).
Esposizione: tra ovest e sud-ovest, e in piccola parte sud-est, per le vigne meglio esposte, tra nord e nord-est per la restante parte.
Geologia: MSAs