Vai al contenuto
Toggle menu
barbaresco

Faset

Barbaresco
Faset

Zona tra le più conosciute dell’intera denominazione, Faset ha uno sviluppo molto articolato e si estende dall’omonimo bricco (a ridosso del Tanaro) sino al confine con gli Asili passando per la cascina Faset. L’ampia conca centrale rivolta verso sud, in parte condivisa con la menzione Pora, è di tutte la più apprezzata, anche se l’esposizione varia in modo considerevole passando dalla cascina Faset al già citato Bricco. Più fresca è invece la parte che si affaccia sul Tanaro, così come quella rivolta verso il paese di Barbaresco, che ha comunque al suo interno alcune vigne di buon valore. I Barbaresco di Faset, in genere di buona struttura, si caratterizzano spesso per il loro tannino rugoso e per uno spettro olfattivo meno rifinito rispetto al confinante Asili. O almeno così è stato finché alcune nuove interpretazioni non ne hanno rivelato un lato più floreale ed elegante.

Assaggi consigliati
Barbaresco Faset – Michele Chiarlo; Barbaresco Faset – Piercarlo Culasso

Assaggi di riferimento
Barbaresco Asili – Cà del Baio; Barbaresco Pora – Musso

Superficie: 15.15 ha
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
Altitudine: 200 - 275 m
120
158
196
234
272
310
348
386
424
462
Varietà: nebbiolo (96,5%), barbera (3,2%), Langhe rosso (0,1%). Langhe bianco (0,2%).
Esposizione: da ovest a sud-est nell’anfiteatro centrale, da est a nord-est per la restante parte.
Geologia: MSAl