barbaresco
Currà

Compresa tra Gaia-Principe e Cottà, questa piccola menzione si sviluppa in un’area più omogenea in termini di esposizioni e di terreni, almeno per la parte attualmente oggetto di vinificazione, compresa tra la omonima borgata e il confine con Cottà. Non è probabilmente un caso – quindi – che i vini abbiano una struttura e un carattere del tutto simili, staccandosi così da quello più fresco, pronto e lineare di Gaia-Principe.
Menzioni Vigna: Masuè.
Assaggi consigliati
Barbaresco Currà – Bruno Rocca; Barbaresco Currà – Sottimano
Assaggi di riferimento
Barbaresco Gaia Principe – Cascina Principe; Barbaresco Rabajà – Bruno Rocca; Barbaresco Cottà – Sottimano
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
120
158
196
234
272
310
348
386
424
462
Varietà: nebbiolo (73%), barbera (6%), dolcetto (5,5%), Langhe nebbiolo (8%), Langhe rosso (1%), Langhe bianco (6,5%).
Esposizione: da ovest a sud-ovest in prevalenza, nord-ovest per la restante parte.
Geologia: MSAs