Vai al contenuto
Toggle menu
barbaresco

Cavanna

Barbaresco
Cavanna

Visibile con facilità soltanto dalla valle del fiume Tanaro, o per un breve tratto dalla strada che porta alle Secondine, questa piccola menzione si sviluppa esattamente ai piedi del castello di Barbaresco e del centro abitato più in generale. La sua forma concava piuttosto pronunciata fa però sì che l’esposizione cambi in modo drastico da un estremo all’altro della menzione, tanto da confinare le migliori posizioni per il nebbiolo alla sola parte medio-alta del versante con esposizione tra ovest e sud-ovest. Per tradizione, i vini che se ne ottengono hanno buona sostanza e un tannino terroso che ha bisogno di tempo per smussarsi.

Assaggi consigliati
Barbaresco Cavanna – Luigi Giordano

Assaggi di riferimento
Barbaresco Asili – Luigi Giordano; Barbaresco Roncaglie – Poderi Colla

Superficie: 8.21 ha
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
Altitudine: 190 - 255 m
120
158
196
234
272
310
348
386
424
462
Varietà: nebbiolo (48,5%), barbera (10%), Langhe nebbiolo (27,5%), Langhe bianco (14%).
Esposizione: da ovest a sud-ovest per la parte meglio esposta, da nord a nord-ovest per la restante parte.
Geologia: MSAl