Vai al contenuto
Toggle menu
barbaresco

Castellizzano

Treiso e Alba
Castellizzano

Posta esattamente di fronte al Basarin di Neive, ma caratterizzata da pendenze assai meno importanti, la menzione Castellizzano può vantare una buona tradizione per il nebbiolo da Barbaresco, sebbene l’esposizione non sia tra le più calde. A dispetto di ciò, e come più volte dimostrato in particolare dalla Cantina Pertinace, Castellizzano può dare vini davvero interessanti per freschezza e carattere, anche se mantengono spesso un lato austero che solo il tempo riesce in parte a smussare.

Assaggi consigliati
Barbaresco Castellizzano – Cantina Pertinace

Assaggi di riferimento
Barbaresco Basarin – Marco e Vittorio Adriano; Barbaresco San Stunet – Piero Busso; Barbaresco Marcarini – Cantina Pertinace; Barbaresco Nervo – Rizzi

Superficie: 18.24 ha
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
Altitudine: 240 - 380 m
120
158
196
234
272
310
348
386
424
462
Varietà: nebbiolo (18,5%), barbera (18,5%), dolcetto (0,5%), Langhe nebbiolo (12%), Langhe bianco (6%), moscato (44,5%).
Esposizione: tra nord e nord-est.
Geologia: MSAs