Vai al contenuto
Toggle menu
barbaresco

Casot

Treiso e Alba
Casot

Questa zona, ritenuta non a torto una delle più interessanti di Treiso (e fra le primissime ad essere state rivendicate in etichetta), rappresenta il naturale prolungamento verso valle della parte più calda dei Giacosa. Esposizioni dunque simili, ma quote altimetriche inferiori e posizioni un po’ meno aperte che fanno preferire le vigne che dal confine con i Giacosa scendono fino alla borgata Casotto e verso il confine con i Marcarini. Prendendo come riferimento il Barbaresco della famiglia Nada, storico portabandiera di questa MGA, lo stile dei vini si distingue per la rigida eleganza, per la spiccata mineralità e dunque per il carattere.

Assaggi consigliati
Barbaresco Casot – Giuseppe Nada

Assaggi di riferimento
Barbaresco Marcarini – Cantina Pertinace; Barbaresco Pajorè – Sottimano

Superficie: 18.26 ha
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
Altitudine: 230 - 360 m
120
158
196
234
272
310
348
386
424
462
Varietà: nebbiolo (54%), barbera (1%), dolcetto (13,5%), Langhe nebbiolo (18,5%), Langhe rosso (0,5%), moscato (12,5%).
Esposizione: sud-ovest in prevalenza.
Geologia: FL; MSAs