Canova

Situata proprio a ridosso del confine orientale della denominazione, la MGA Canova si sviluppa lungo un crinale che partendo dal Bricco di Neive scende alle spalle dei Rivetti e di Serraboella e va poi a scemare in direzione della pianura. A differenza però delle due menzioni appena citate, il versante più sviluppato in termini di superficie vitata è quello orientale, anche se le posizioni più calde le troviamo sul versante opposto (a cui il nome Canova è anche più legato, data la presenza della omonima cascina o Cascina Nuova). Detto ciò, e stando ai vini fino ad oggi assaggiati, le differenze tra le due zone sono meno marcate di quanto si possa pensare e si traducono più che altro in una maggiore grinta tannica dei vini ottenuti sul versante occidentale. Simili sono invece il volume e la densità della struttura.
Assaggi consigliati
Barbaresco Canova – Cascina Vano; Barbaresco Canova – Ressia
Assaggi di riferimento
Barbaresco Riserva Pilone nei Rivetti – Cascina Vano; Barbaresco Serraboella Sorì Paitin – Paitin