barbaresco
Cà Grossa

Tra le più estese del comune di Barbaresco in termini di superficie complessiva, la menzione Cà Grossa ha in realtà una densità vitata tra le più basse, anche perché non sempre gode di esposizioni ottimali. Là dove però la collina ruota verso est, e soprattutto verso sud-est, il nebbiolo – nelle buone annate e stando alle vinificazioni più recenti – riesce a ottenere risultati davvero interessanti sia in termini di finezza tannica che di qualità dell’espressione varietale.
Assaggi consigliati
Barbaresco Cà Grossa – La Vedetta
Assaggi di riferimento
Barbaresco Rio Sordo – Musso; Barbaresco Martinenga – Tenute Cisa Asinari / Marchesi di Gresy
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
120
158
196
234
272
310
348
386
424
462
Varietà: nebbiolo (58,5%), barbera (9%), dolcetto (1%), Langhe nebbiolo (28%), Langhe rosso (1,5%), Langhe bianco (2%).
Esposizione: da est a sud-est per la parte meglio esposta; nord, nord-est e nord-ovest per la restante parte.
Geologia: MSAl; MSAs