Vai al contenuto
Toggle menu
barbaresco

Bricco di Treiso

Treiso e Alba
Bricco di Treiso

È questo in assoluto uno dei luoghi più affascinanti di tutto il comune, in particolare il lato sud, che si può ammirare percorrendo la strada che da Pertinace porta al centro abitato di Treiso. La quota altimetrica decisamente elevata (la cascina Bricco è infatti uno dei punti più alti del Settore Nord del comune, insieme ai Bongiovanni e al paese stesso) viene ampiamente compensata dall’esposizione a mezzogiorno e da una notevole apertura che esalta la luminosità e favorisce la ventilazione. Doti che si traducono in vini di buon volume e di sicura presenza tannica (a volte più rotondi e levigati, altre volte più rugosi).

Assaggi consigliati
Barbaresco Bricco di Treiso Il Bricco – Pio Cesare

Assaggi di riferimento
Barbaresco Bernadot – Ceretto; Barbaresco Nervo – Rizzi

Superficie: 30.87 ha
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
Altitudine: 310 - 410 m
120
158
196
234
272
310
348
386
424
462
Varietà: nebbiolo (42,5%), barbera (0,5%), dolcetto (18%), Langhe nebbiolo (10,5%), Langhe rosso (5%), Langhe bianco (20%), moscato (3,5%).
Esposizione: tra sud e sud-ovest per il versante meglio esposto, tra ovest e nord-est per la restante parte.
Geologia: FL; MSAs