Vai al contenuto
Toggle menu
barbaresco

Basarin

Neive
Basarin

A differenza del lato nord della grande collina di San Cristoforo – che risulta diviso tra numerose menzioni – quello meridionale è occupato quasi unicamente dal Basarin. Un versante maestoso quanto affascinante che dalla borgata Zocco si allunga fino a Tre Stelle, passando prima per il suo nucleo storico (sovrastante la borgata Moretta e caratterizzato da pendenze vertiginose), e poi per il nucleo storico della Vigna Gianmaté. A dispetto però di quanto la morfologia del cru possa suggerire, i Barbaresco che nascono dal Basarin, specie nella sua parte centrale, si distinguono più che altro per la loro linearità e per il loro equilibrio, che nei casi migliori si sposano ad una piacevole mineralità. Più solidi e compatti sono invece i Barbaresco prodotti verso il confine con Tre Stelle.

Menzioni Vigna: Gianmatè, Moretta.

Assaggi consigliati
Barbaresco Basarin – Marco e Vittorio Adriano; Barbaresco Basarin Vigna Gianmaté – Fratelli Giacosa; Barbaresco Basarin – Sottimano

Assaggi di riferimento
Barbaresco San Cristoforo Campo Quadro – Punset; Barbaresco Cottà – Sottimano

 

Superficie: 66.57 ha
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
Altitudine: 210 - 370 m
120
158
196
234
272
310
348
386
424
462
Varietà: nebbiolo (65%), barbera (8,5%), dolcetto (8%), Langhe nebbiolo (13%), Langhe rosso (1,5%), Langhe bianco (1,5%), moscato (2,5%).
Esposizione: sud-est per la parte sovrastante la borgata Moretta, tra sud e sud-ovest per la restante parte.
Geologia: MSAs