Vai al contenuto
Toggle menu
barbaresco

Ausario

Treiso e Alba
Ausario

Posta alla sommità del crinale che divide i Marcarini dai Rizzi, e quindi non facile da inquadrare nella sua totalità, la menzione Ausario occupa una delle posizioni più elevate di questo settore (fatta eccezione per il Bricco di Treiso). La parte più idonea alla produzione di Barbaresco si limita però a quella sottile striscia di vigneti che sovrasta la borgata Valeirano con la quale, a parte la quota altimetrica, ha molti punti in comune. Simile è infatti anche lo stile dei vini, che mantengono il carattere “freddo” del Valeirano, accompagnato però da un frutto più sviluppato e da una minore compattezza della trama.

Assaggi consigliati
Barolo Magallo – Fratelli Casetta; Barolo Ausario – Molino

Assaggi di riferimento
Barbaresco Valeirano – Ada Nada; Barbaresco Pajoré – Rizzi

Superficie: 46.23 ha
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
Altitudine: 220 - 370 m
120
158
196
234
272
310
348
386
424
462
Varietà: nebbiolo (22,5%), barbera (5,5%), dolcetto (27,5%), Langhe nebbiolo (7,5%), Langhe rosso (1,5%), Langhe bianco (16%), moscato (19,5%).
Esposizione: tra ovest e sud-ovest per il versante meglio esposto, nord-est per la restante parte.
Geologia: MSAs; FL