Vai al contenuto
Toggle menu
barbaresco

Asili

Barbaresco
Asili

La menzione Asili, essendo disposta a 360° gradi attorno all’omonimo bricco, presenta al suo interno uno spettro molto ampio di esposizioni. Le più rinomate, come spesso accade, sono quelle rivolte a sud e a sud-ovest che sovrastano e affiancano la menzione Martinenga. Più fresca, ma pur sempre di buon valore è invece la conca al confine con il Faset, mentre di minore interesse sono i vigneti del bricco con esposizione a nord. I vini migliori, così come quelli della Martinenga, puntano in genere più sull’eleganza che sulla struttura, su un tannino rigoroso e quasi mai violento e su un frutto molto delicato. In altre parole, la quintessenza della finezza.

Assaggi consigliati
Barbaresco Bricco Asili – Ceretto; Barbaresco Asili – Cà del Baio; Barbaresco Asili – Bruno Giacosa; Barbaresco Riserva Asili – Produttori del Barbaresco

Assaggi di riferimento
Barbaresco Bernadot – Ceretto; Barbaresco Martinenga Vigna Camp Gros – Tenute Cisa Asinari / di Gresy

Superficie: 14.25 ha
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
Altitudine: 200 - 290 m
120
158
196
234
272
310
348
386
424
462
Varietà: nebbiolo (92%), barbera (1,5%), Langhe nebbiolo (3,5%), Langhe bianco (3%).
Esposizione: da ovest a sud per le parti meglio esposte, nord per la restante parte.
Geologia: MSAl